Perché le divise da lavoro sono così importanti?

Quando entri in un locale o in un hotel, le divise del personale sono una delle prime cose che si notano. Esse comunicano un ruolo e chiariscono, senza bisogno di chiedere, chi può esserti d’aiuto in una determinata situazione. Per quanto riguarda ad esempio gli hotel, specialmente quelli di lusso, dove le figure professionali sono molteplici, la divisa è un fondamentale elemento di riconoscimento, utile sia all’ospite che al personale stesso, oltre a contribuire a creare una certa atmosfera, più o meno formale, a seconda dello stile dell’attività, e a concorrere alla brand awareness, quando le divise sono personalizzate con un logo.
Pensa a tutte le professionalità che si possono trovare in una struttura ricettiva: dal receptionist ai cuochi, dai camerieri al barman, se non ci fossero divise con elementi distintivi sarebbe quasi impossibile persino orientarsi! Ma non è solo una questione puramente visiva, le divise hanno anche una funzione igienico-sanitaria, come nel caso del barista professionale, per citare solo un esempio.

Normativa HACCP e divisa da barista

Se gestisci un bar o un locale in cui si servono alimenti, sarai familiare con l’HACCP, cioè quell’insieme di procedure che servono a garantire di servire cibo rispettando il massimo livello d’igiene. L’HACCP fornisce precise indicazioni anche riguardo alla divisa da lavoro, alle caratteristiche che deve avere e a come deve essere indossata e mantenuta.
Di seguito alcuni punti fondamentali che dovrai tenere in considerazione nella scelta dell’abbigliamento da lavoro per i tuoi barman o altre figure professionali presenti nel tuo locale.

  • Si devono indossare indumenti deputati al lavoro e da utilizzare solo a quello scopo;
  • gli indumenti devono essere puliti e preferibilmente di un colore in cui è possibile distinguere eventuali macchie e residui di sporco;
  • gli indumenti devono avere chiusure sicure, in modo da evitare il rischio di corpi estranei negli alimenti o nelle bevande;
  • la divisa deve garantire corrette modalità di lavaggio, anche ad alte temperature.

Alla luce di queste regole, la divisa di chi prepara cibo e bevande deve essere scelta con cura, possibilmente con l’aiuto di esperti nel campo.

Quindi, come dev’essere la divisa da barista?

L’abbigliamento da lavoro di un barista si contraddistingue per alcuni elementi costanti: pantaloni o gonna, una polo o una camicia e un grembiule, che può semplicemente essere annodato in vita o con pettorina, e comprende anche le calzature, solitamente scure ed eleganti. I capi devono mantenere a lungo la stiratura, devono essere comodi e traspiranti, facili da pulire e mantenere nelle condizioni ottimali. Che il barista sia uomo o donna, che il tuo locale abbia uno stile raffinato o più rilassato, noi di For Job ti guideremo tra i modelli di marche selezionate, come Isacco e Angiolina, per scegliere il look migliore per i tuoi dipendenti, mettendo sempre al centro la qualità dei materiali e quel tocco personalizzato che possono contribuire a rafforzare l’identità del tuo brand. La prima impressione è quella che conta! Mettiti nei panni di uno dei tuoi clienti: cosa vorresti vedere quando ti avvicini al bancone del bar? Noi ti aiuteremo a dare vita alla figura di barman che hai sempre immaginato, con un occhio allo stile e uno al rispetto delle normative.

VEDI I CATALOGHI DEI NOSTRI MIGLIORI MARCHI

CATALOGO ANGIOLINA HORECA 2022
CATALOGO ISACCO HORECA 2022

Chiamaci per ogni informazione.
Per trovare insieme l’abbigliamento di lavoro
più adatto alla tua azienda.

Contatti e informazioni